Il Museo Storico Verticale anche nel 2019 partecipa alla rassegna "Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali" organizzata dallo Iat di Martinengo che vede coinvolte nel 19 località fra castelli, palazzi e borghi medievali della bassa e media pianura.
E' un'occasione per conoscere la storia medievale nei luoghi stessi dove questa storia si è svolta attraverso visite guidate e eventi organizzati ad hoc.
Treviglio, in quanto libero comune, non possiede castelli o palazzi nobiliari: il fulcro della città medievale sono il Palazzo Comunale, da sempre luogo decisionale per eccellenza, e la Torre Civica, torre di guardia, di comunicazione e monumento perfettamente conservato nel tempo.
Le giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali sono l'occasione per scoprire le origini altomedievali della città di Treviglio attraverso le tracce che la storia ha lasciato nel tessuto urbano, e per spingerci poi più avanti nel tempo fino a comprendere la nascita delle eleganti dimore seicentesche in via Fratelli Galliari e lo sviluppo moderno della città.
Il 7 aprile, il 5 maggio e il 2 giugno 2019 i visitatori avranno la possibilità di partecipare a:
- visite guidate al Museo Storico Verticale con salite alle ore 16.00, 17.00 e 18.00
- visite guidate al centro storico della città con partenza da piazza Manara alle ore 16.00 e 17.00
Il 22 aprile (Pasquetta), il 25 aprile e il 1 maggio rimarrà aperto straordinariamente il Museo Storico Verticale con salite alle ore 16.00, 17.00 e 18.00.
Per conoscere tutte le altre proposte di "Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali 2019" visitate il sito.
Per conoscere le modalità di prenotazione e il costo dei biglietti d'ingresso alla Torre Civica visitate la pagina dedicata.
2010 Comune di Treviglio | piazza L. Manara 1 | 24047 Treviglio (BG)
tel. 0363 3171 (centralino) | fax 0363 317 309 | comune.treviglio@legalmail.it | partita IVA 00230810160
sito sviluppato da Nordcom SpA su Drupal | grafica FReSco di Franco M. Sonzogni