Il Museo Storico Verticale di Treviglio è un percorso nella storia della città che si sviluppa per sezioni percorrendo i sette livelli della torre civica.
Salendo le scale perimetrali il visitatore si imbatte in una successione di esperienze multimediali e interattive in grado di comunicare la storia della città e gli eventi collettivi che ne hanno costituito l’identità nel tempo: la fondazione, i momenti di crisi e trasformazione, le opere sociali e i monumenti artistici vengono rivissuti attraverso ambienti sonori e immersivi. La varietà delle proposte fa sì che ogni pausa nella salita proponga un’esperienza nuova e appassionate.
Il museo valorizza anche la Torre civica e campanaria con installazioni appositamente pensate per spiegarne le funzioni specifiche - campanile e orologio - e sociali - le comunicazioni ad alta voce.
La torre riscopre così la sua funzione di fulcro della città, di punto alto da cui guardare lontano avanti e indietro nel tempo.
ORARI DI APERTURA *
Tutte le domeniche:
dal 28 febbraio al 30 aprile salite alle 15.00 - 16.00 - 17.00
dal 1 maggio al 30 settembre salite alle ore 16.00 - 17.00 - 18.00
dal 1 ottobre salite alle ore 15.00 - 16.00 - 17.00
(Chiusura invernale: novembre-febbraio. Il museo riapre il 28 febbraio
Chiusura estiva: tutto il mese di agosto. Il Museo riapre ala prima domenica di settembre)
Tutti i mercoledì di giugno e luglio: salite alle ore 21.00 e 22.00
Salite straordinarie indicate su www.treviglio.18tickets.it
Durata della visita: 1 ora - max 20 persone
*Prenotazione: www.treviglio.18tickets.it
E' possibile prenotare per gruppi di almeno dieci persone in altri giorni e orari contattando:
Comune di Treviglio, Ufficio Cultura c/o Biblioteca civica
mail:trevigliomusei@comune.treviglio.bg.it
tel. 0363/317506 - 502
TARIFFE (Deliberazione 2019/51)
INGRESSO INTERO € 5,00: Visitatori dai 18 anni compiuti ai 65 non compiuti, salvo categorie elencate di seguito
INGRESSO RIDOTTO € 4,00: Visitatori dai 6 ai 17 anni, over 65, militari, forze dell'ordine non in servizio, tesserati FAI, visitatori in gruppi organizzati (minimo 10 persone)
INGRESSO GRATUITO: Minori di 6 anni (con obbligo di un accompagnatore adulto per ogni bambino presente), Tesserati Abbonamento Musei Regione Lombardia (con tessera in corso di validità come da convenzione approvata con Deliberazione 2018/194), tesserati ICOM e ICCROM, dipendenti MIBAC (presentando il tesserino ministeriale), dipendenti della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore di un disabile che presenti necessità, disabili.
PACCHETTO FAMIGLIA: un adulto accompagnatore più un minore: €7,00
EVENTI SPECIALI E FESTIVITA'
Nella domenica più prossima ad ognuna delle festività di seguito elencate vengono applicate le tariffe descritte:
- S. Valentino: ingresso €5,00 a coppia (un ingresso gratuito + un intero)
- Festa della donna: ingresso gratuito per le donne
- Festa del papà: ingresso gratuito per i papà accompagnati da almeno un/una figlio/a
- Festa della mamma: ingresso gratuito per le mamme accompagnate da almeno un/una figlio/a
- Festa dei nonni: ingresso gratuito per ciascun nonno accompagnato da almeno un/una nipote
Il Museo Storico Verticale fa parte del circuito "Abbonamento Musei Lombardia": gli abbonati entrano gratis. Trovate maggiori informazioni sul sito: www.lombardia.abbonamentomusei.it
La Storia di Treviglio in 7 livelli
PIANO TERRA: INGRESSO
Biglietteria, Cappella trecentesca con affresco della Crocefissione
PIANO PRIMO: LA STORIA
Gli episodi significativi della storia antica, medioevale, moderna e contemporanea della città di Treviglio
PIANO SECONDO: LE VOCI DEL PASSATO
Il Saccheggio del 1509 e il Miracolo del pianto della Madonna nel 1522
PIANO TERZO: LA BASILICA DI S. MARTINO
La storia della Basilica nel contesto della città e la realizzazione del Polittico di Zenale e Buttinone
PIANO QUARTO: LE CAMPANE E LE “GRIDA”
La funzione annunciante del Campanile: il suono delle campane e la tradizione trevigliese delle “grida”
PIANO QUINTO: L’OROLOGIO
Storia dell’orologio della Torre
PIANO SESTO: IL BELVEDERE
Visione panoramica della città e del territorio circostante
2010 Comune di Treviglio | piazza L. Manara 1 | 24047 Treviglio (BG)
tel. 0363 3171 (centralino) | fax 0363 317 309 | comune.treviglio@legalmail.it | partita IVA 00230810160
sito sviluppato da Nordcom SpA su Drupal | grafica FReSco di Franco M. Sonzogni