Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali 2019
Mar, 26/03/2019
Il Museo Storico Verticale anche nel 2019 partecipa alla rassegna "Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali" organizzata dallo Iat di Martinengo che vede coinvolte nel 19 località fra castelli, palazzi e borghi medievali della bassa e media pianura. E' un'occasione per conoscere la storia medievale nei luoghi stessi dove questa storia si è svolta attraverso visite guidate e eventi organizzati ad hoc.
Treviglio, in quanto libero comune, non possiede castelli o palazzi nobiliari: il fulcro della città medievale sono il Palazzo Comunale, da sempre luogo decisionale per eccellenza, e la Torre Civica, torre di guardia, di comunicazione e monumento perfettamente conservato nel tempo.
Le giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali sono l'occasione per scoprire le origini altomedievali della città di Treviglio attraverso le tracce che la storia ha lasciato nel tessuto urbano, e per spingerci poi più avanti nel tempo fino a comprendere la nascita delle eleganti dimore seicentesche in via Fratelli Galliari e lo sviluppo moderno della città.
Il 7 aprile, il 5 maggio e il 2 giugno 2019 i visitatori avranno la possibilità di partecipare a: - visite guidate al Museo Storico Verticale con salite alle ore 16.00, 17.00 e 18.00 - visite guidate al centro storico della città con partenza da piazza Manara alle ore 16.00 e 17.00
Il 22 aprile (Pasquetta), il 25 aprile e il 1 maggio rimarrà aperto straordinariamente il Museo Storico Verticale con salite alle ore 16.00, 17.00 e 18.00.
|
Museo Storico Verticale: estate 2019
Lun, 18/02/2019
Cosa...Il Museo Storico Verticale è un’emozionante salita di sette piani lungo le scale perimetrali della Torre Civica di Treviglio dove vivrete una successione di esperienze multimediali e interattive che raccontano la storia della città e gli eventi collettivi che ne hanno costituito l’identità nel tempo. Dopo aver attraversato ambienti sonori e immersivi avrete infine la possibilità di affacciarvi dall’altezza di 50 metri, scorrere lo sguardo sulla Pianura Padana e sulle Orobie e le Prealpi bresciane, arrivare a vedere gli Appennini e i nuovi grattacieli di Milano. Un’esperienza unica e appassionante all’interno di un monumento storico che oggi come allora rappresenta il fulcro della città, il punto alto da cui guardare lontano, avanti e indietro nel tempo. Un Museo dove potete conoscere, osservare, stupirvi, suonare le campane e osservare da vicino e da dentro il meccanismo dell’orologio della torre, quasi toccare con mano le lancette grazie a una piccola finestra che si apre nel quadrante. Più di duecento gradini per una visita e un panorama unici ed indimenticabili. Quando...Ogni domenica: visite guidate alle ore 16.00-17.00-18.00 E in più a giugno e luglioTutti i mercoledì sera: visite guidate alle ore 21.00 e 22.00 sabato 1 giugno e sabato 6 luglio: visite guidate alle ore 16.00-17.00-18.00
Come...Potete accedere alla Torre Civica presentandovi direttamente all'ingresso del Museo qualche minuto prima dell'inizio della visita guidata. Potete anche prenotare la vostra visita sul sito: www.treviglio.18tickets.it
Allegato:
|
Nati per Leggere e Baby Pit-Stop Unicef al Centro Civico Culturale
Mer, 07/11/2018
Novembre è il mese dedicato a Nati per Leggere: la Biblioteca Civica e i servizi culturali di Treviglio hanno da sempre un'attenzione particolare alla diffusione della lettura e della cultura già dai primi mesi di vita di ogni persona, se non da prima. Per questo ci uniamo a tutte le biblioteche della Provincia per festeggiare il programma Nati per Leggere nel mese dedicato. Il 30 novembre aspettiamo tutti i bambini e le loro famiglie presso l'Auditorium del Centro Civico Culturale alle ore 16.30 per la lettura animata "Tararì tararera" a cura della compagnia Luna e Gnac. Seguirà l'inaugurazione del nuovo Baby Pit Stop Unicef, un punto strutturato per le mamme che devono allattare al seno il proprio bambino, facilmente raggiungibile, comodo, riparato e fornito anche di uno spazio per i fratellini che nel frattempo possono giocare, leggere o colorare. Oltre allo spazio allattamento è stato allestito un bagno con fasciatoio, vasino e riduttore per le esigenze dei più piccoli e delle loro famiglie. Il Baby Pit-Stop è aperto a tutti coloro che ne avessero bisogno durante tutti gli orari di apertura del Centro civico Culturale. Concluderemo il pomeriggio con un amerenda e la distribuzione dei gadget di Nati per Leggere a tutti i partecipanti.
|
2010 Comune di Treviglio | piazza L. Manara 1 | 24047 Treviglio (BG)
tel. 0363 3171 (centralino) | fax 0363 317 309 | comune.treviglio@legalmail.it | partita IVA 00230810160
sito sviluppato da Nordcom SpA su Drupal | grafica FReSco di Franco M. Sonzogni